Cos’è un trauma dal punto di vista psicologico? La differenza tra Trauma con la “T maiuscola” e trauma con la “t minuscola.”
Tutti noi, per il semplice fatto di vivere, siamo esposti all’eventualità di sperimentare traumi psicologici (dal greco “ferite dell’anima). Esistono traumi che si posso definire con la “T maiuscola”: sono ferite importanti che minacciano la nostra integrità, come calamità naturali, incidenti stradali, aggressioni, stupri, lutti o suicidi di persone care, diagnosi infauste.
Ma vi sono anche traumi con la “t minuscola“, esperienze che sembrano oggettivamente poco rilevanti ma che possono assumere un peso soprattutto se ripetute nel tempo o subite in momenti di particolare vulnerabilità o nell’infanzia. E allora, umiliazioni, abbandono, trascuratezza e paure possono lasciare il segno modificando non solo i nostri atteggiamenti, le nostre emozioni e le relazioni con gli altri nel corso della vita ma, questa è la novità scientifica, imprimendo anche specifiche aree del cervello, come hanno dimostrato studi all’avanguardia nel campo della neurobiologia.
Le conseguenze a livello psicologico
Grazie alle proprie risorse e all’aiuto delle persone care molte persone riescono a recuperare un nuovo equilibrio dopo un’esperienza traumatica, ma ci sono ferite che non si rimarginano con il tempo e l’affetto. In questi casi il trauma è sempre presente, le sensazioni sono vive e sembra che l’evento sia successo poche ore prima anche se risale a mesi o anni addietro.
La sofferenza psicologica dei traumi con la “t minuscola” può essere di minore impatto ma ugualmente invalidante. sensazioni di insicurezza, mancanza di autostima, colpevolizzazioni, attacchi di panico, ansie, insonnie, rabbia repressa sono le conseguenze più frequenti.
Psicoterapia EMDR
L’EMDR dal 2013 è inclusa nelle raccomandazioni dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come psicoterapia di elezione per il trattamento del Disturbo Postraumatico da Stress (PTSD) nei bambini, adolescenti e adulti.
Dopo un trauma o uno stress grave, con la terapia EMDR si acquista una maggiore consapevolezza di sé. Ciò che è accaduto, naturalmente, non si può modificare, però il ricordo e le relative sensazioni fisiche e psichiche si trasformano. Si favorisce uno sblocco emotivo che libera nuove risorse, nuova linfa vitale che riapre i vissuti traumatici e favorisce un nuovo benessere individuale e relazionale.