fbpx

Effetti del trauma infantile e nell’adolescenza sulla vita adulta

da | Ott 6, 2021 | Problemi psicologici | 0 commenti

Gli effetti dei traumi infantili o vissuti in adolescenza possono influenzare in modo considerevole la qualità di vita nell’adulto

Che cos’è il trauma infantile?

Ci sono molte esperienze diverse che possono costituire un trauma. Il trauma infantile è un evento vissuto da un bambino che minaccia la sua vita o l’integrità fisica. L’abuso fisico o sessuale, ad esempio, può essere chiaramente traumatico per i bambini. Esperienze di bullismo, isolamento sociale, vivere in ambiente con genitori che si prendono poco cura del bambino. Eventi occasionali come un incidente d’auto, un disastro naturale o un trauma medico possono avere un impatto psicologico sui bambini.
Il trauma infantile non deve verificarsi direttamente sul bambino. Ad esempio, guardare una persona cara soffrire può essere estremamente traumatico, la separazione/divorzio dei genitori o l’esposizione a media violenti ecc.

Conseguenze sulla salute a lungo termine

Molti bambini sono esposti a eventi traumatici durante il corso del loro sviluppo. Mentre la maggior parte di loro sperimenta angoscia a seguito di un evento traumatico, la stragrande maggioranza di ritorna a uno stato normale di funzionamento in un periodo di tempo relativamente breve. Alcuni bambini sono molto meno colpiti dalle loro circostanze rispetto ad altri.
Tra il 3% e il 15% delle ragazze e dall’1% al 6% dei ragazzi sviluppano un disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) a seguito di un evento traumatico.
I bambini con disturbo da Stress Post – Traumatico possono rivivere il trauma nella loro mente più e più volte. Possono anche evitare tutto ciò che ricorda loro il trauma o possono rievocare il trauma nei loro giochi.
A volte i bambini credono di aver mancato i segnali di pericolo che predicevano l’evento traumatico. Nel tentativo di prevenire traumi futuri, diventano iper-vigili nel cercare segnali di avvertimento che qualcosa di brutto sta per accadere di nuovo.
I principali sintomi che possono svilupparsi nella vita adulta a seguito di un trauma infantile o nella prima adolescenza sono:


• Rabbia e aggressività
• Ansia
• Depressione
• Difficoltà a fidarsi degli altri
• Paura
• Sensazioni di isolamento
• Scarsa autostima
• Comportamento autodistruttivo

Con conseguenti problemi emotivi, tra i quali:


• Problemi di rabbia
• Problemi di attenzione
• Cambiamenti nell’appetito
• Sviluppo di nuove paure
• Aumento dei pensieri sulla morte o sulla sicurezza
• Irritabilità
• Perdita di interesse per le normali attività
• Problemi a dormire
• Tristezza
• Rifiuto della scuola
• Disturbi somatici come mal di testa e mal di stomaco

Attaccamento e relazioni nella vita adulta

La relazione di un bambino con il suo caregiver, che si tratti dei suoi genitori, nonni o altro, è vitale per la sua salute emotiva e fisica. Questa relazione di attaccamento aiuta il piccolo a imparare a fidarsi degli altri, gestire le emozioni e interagire con il mondo che lo circonda.

Quando un bambino sperimenta un trauma che gli insegna che non può fidarsi o fare affidamento su quel caregiver, o su altri adulti, amici ecc. è probabile che crederà, soprattutto nel suo sviluppo futuro, che il mondo intorno a lui sia un posto spaventoso e che tutte le persone siano pericolosi, e questo renderà incredibilmente difficile formare relazioni fino all’età adulta.

PERCHÈ CHIEDERE AIUTO?

Una persona che ha subito un trauma, spesso ha difficoltà a riconoscere i suoi effetti nella vita adulta, è un normale meccanismo di difesa che consente di rimuovere le esperienze traumatiche perché difficilmente gestibili nella quotidianità. Nello stesso tempo, sente che qualcosa non sta funzionando bene e la qualità della sua vita ne risente in molti degli ambiti principali: relazioni, lavoro, tempo libero, ecc.
È molto difficile curare da soli questi vissuti perché sono profondamente radicati dentro la persona. È molto più utile chiedere aiuto ad un professionista che ha gli strumenti giusti per affrontare questo tipo di esperienze.
In particolare, l’approccio EMDR è considerato la terapia di elezioni per tutto ciò che riguarda esperienze traumatiche, per il trattamento del Disturbo post Traumatico da stress (PTSD), i risultati sono stati ben evidenziati da numerosissime ricerche.

COME CONTATTARMI

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o contattarmi clicca su “contatti”

In che relazione stai con il tuo corpo?

Effettua il test on-line! Si tratta di uno strumento molto utile per capire che tipo di relazione hai con il tuo corpo. Riceverai gratuitamente entro pochi giorni un mio feedback direttamente nella tua casella e-mail.

Primo colloquio

gratuito

Primo colloquio gratuito di circa 3o minuti presso lo studio di Corso Trieste (Roma) oppure online.