fbpx

Disturbi sessuali

da | Apr 6, 2019 | Problemi psicologici | 0 commenti

La salute sessuale non è solo assenza di malattie e disfunzioni, ma una condizione globale di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità.

L’Emdr è un metodo psicoterapeutico ormai ampiamente diffuso e applicato in Italia e nel mondo, che si fonda sulla teoria dell’elaborazione adattiva dell’informazione (Adaptive Information Processing – AIP), la quale postula l’esistenza di un sistema innato di elaborazione dell’informazione che spingerebbe verso il buon funzionamento, l’adattamento e la costruzione di un senso da dare alla nostra vita, per consentire alla persona di raggiungere un benessere personale, relazionale, sociale e lavorativo. L’uso dell’EMDR permette di accedere a quelle memorie congelate, parzialmente elaborate e immagazzinate in modo disfunzionale nelle reti neurali, consentendo lo sblocco e il riprocessamento dell’esperienze che hanno dato vita ai problemi psicologici.

Disturbi sessuali

I disturbi sessuali possono essere letti come la risposta adattiva migliore che un soggetto, in un preciso momento della sua vita, abbia trovato per risolvere uno specifico problema.
Situazioni esistenziali irrisolte, traumi, difficoltà di relazione, divieti, ordini ereditati dai vissuti familiari e personali, sono alla base di molti disagi e sofferenze, tanto più quanto riguardano aspetti così intimi e significativi della persona, quali l’affettività e la sessualità.

La sessualità è un luogo di relazione in cui entrano in campo i temi della fiducia, del contatto, del rapporto con il proprio corpo, dell’essere “all’altezza”, della capacità di lasciarsi andare e di permettersi di prendere o dare ciò di cui si sente il bisogno.
I disturbi sessuali di natura psicologica sono caratterizzati da dinamiche interne, vissuti personali o di relazione che vanno a interferire negativamente sulla possibilità che un incontro si concluda in maniera gratificante e positiva. Tra di essi possiamo citare:

  • la presenza di “divieti interni” e sensi di colpa che impediscono di lasciarsi andare al piacere;
  • la difficoltà a rilassarsi e abbandonarsi alle sensazioni corporee;
  • la paura di fidarsi dell’altro;
  • il timore del rifiuto e la paura dell’insuccesso (ansia da prestazione);
  • problematiche individuali legate all’ansia, allo stress, al nervosismo;
  • disturbi dell’umore che impediscono le normali dinamiche fisiche e psichiche del contatto sessuale;
  • credenze e falsi miti che si frappongono come barriera a un contatto soddisfacente;
  • fissazioni e schemi cognitivi fissi e disfunzionali;
  • traumi legati alle molestie e abuso sessuale.

Principali disturbi sessuali

Classificazione dei disturbi sessuali femminili:
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione
Disturbo dell’orgasmo
Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione (vaginismo)
Disfunzione Sessuale Indotta da Sostanze/Farmaci

Classificazione dei disturbi sessuali maschili:
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo
Disturbo erettile
Eiaculazione precoce
Eiaculazione ritardata
Disfunzione Sessuale Indotta da Sostanze/Farmaci

Applicazione dell’EMDR nel trattamento delle problematiche di coppia

L’EMDR è stato applicato anche alla terapia di coppia sia come trattamento individuale parallelo sia congiuntamente con entrambi i partner presenti.
Lavorare congiuntamente equilibra il sistema, dal momento che nessuno dei due partner viene identificato come il “problema”, ed entrambi hanno la possibilità di accedere alle ferite passate mentre il rispettivo partner assiste in modo empatico, attivando una sintonizzazione reciproca.

COME CONTATTARMI

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o contattarmi clicca su “contatti”

In che relazione stai con il tuo corpo?

Effettua il test on-line! Si tratta di uno strumento molto utile per capire che tipo di relazione hai con il tuo corpo. Riceverai gratuitamente entro pochi giorni un mio feedback direttamente nella tua casella e-mail.

Primo colloquio

gratuito

Primo colloquio gratuito di circa 3o minuti presso lo studio di Corso Trieste (Roma) oppure online.