fbpx

Disturbi del comportamento alimentare

da | Feb 8, 2019 | Problemi psicologici | 0 commenti

Descrizione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Come lavorare efficacemente con la terapia EMDR.

I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione sono definiti e classificati nel DSM-5 come persistenti disturbi del comportamento alimentare e/o comportamenti finalizzati al controllo del peso, che danneggiano la salute fisica e il funzionamento psicosociale.
Nei paesi industrializzati ogni 100 ragazze in età di rischio (12-25 anni), 10 soffrono di qualche disturbo del comportamento alimentare.

Nel DSM-5 i principali disturbi della nutrizione e dell’alimentazione vengono così suddivisi:

  • anoressia nervosa;
  • bulimia nervosa;
  • disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating disorder in comorbidità con l’Obesità);

I fattori implicati nei DCA

Individuali

  • Sviluppo della personalità deficitario quanto ad autostima, identità e autonomia
  • Disturbi nella sfera percettiva e cognitiva
  • Eccessiva preoccupazione per il peso corporeo
  • Traumi perinatali
  • Traumi psicologici
  • Abuso sessuale
  • Concomitanza con altre patologie

Familiari

  • Caratteristiche demografiche
  • Parametri educativi d’alimentazione, bellezza, performance
  • Familiarità per disturbi affettivi, abuso di sostanza, anoressia nervosa, obesità
  • Pattern specifici d’interazione genitori e figli: alterate relazioni di attaccamento

Culturali

  • Modelli estetici di magrezza
  • Modelli di performance

Fattori scatenanti

  • Individuali, familiari e culturali
  • Dieta alimentare
  • Separazione, perdita
  • Alterazione dell’omeostasi familiare
  • Eventi stressanti e traumatici
  • Minacce dirette all’autostima
  • Malattie concomitanti

La letteratura scientifica ha mostrato che l’approccio EMDR è molto efficace per il lavoro sull’immagine corporea e sull’autostima dando ottimi risultati a breve e lungo termine. Altri studi hanno invece considerato l’utilizzo dell’EMDR in relazione alle esperienze traumatiche caratterizzanti l’esordio di un DCA, sottolineando la profonda e duratura modificazione degli schemi emotivi, cognitivi e comportamentali, il potenziamento delle risorse e la scomparsa della sintomatologia.
in accordo con questi risultati altri studi hanno illustrato l’efficacia dell’EMDR nel trattamento della “fame emotiva” intesa come regolazione delle emozioni derivanti da una storia di vita traumatica e particolarmente complessa.

COME CONTATTARMI

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o contattarmi clicca su “contatti”

In che relazione stai con il tuo corpo?

Effettua il test on-line! Si tratta di uno strumento molto utile per capire che tipo di relazione hai con il tuo corpo. Riceverai gratuitamente entro pochi giorni un mio feedback direttamente nella tua casella e-mail.

Primo colloquio

gratuito

Primo colloquio gratuito di circa 3o minuti presso lo studio di Corso Trieste (Roma) oppure online.