fbpx

Cos’è l’EMDR

da | Mar 9, 2018 | Definizione emdr | 0 commenti

Descrizione del metodo terapeutico EMDR

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing – in italiano: Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è uno strumento terapeutico utilizzato per il trattamento di disagi psicologici: ansia, stress, soprattutto di tipo traumatico.

Grazie alle innumerevoli ricerche che ne hanno dimostrato l’assoluta efficacia è stato riconosciuto da Istituzione Americane importantissime come: l’American Psychiatric Association, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Dipartimento della Difesa.
Nasce come trattamento d’elezione per il disturbo post traumatico da stress ma è utilizzato efficacemente anche per molti altri disagi emotivi, anche meno gravi: stress, ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, dipendenze ecc.

Come per le grandi scoperte, anche l’EMDR nasce da un evento casuale: mentre un giorno passeggiava pensierosa in un prato, Francine Shapiro, una psicoterapeuta americana, si accorse che la sua ansia diminuiva se il suo sguardo vagava tra diversi elementi del paesaggio, opposti del suo campo visivo, e contemporaneamente pensava al disagio che le recava disturbo. Capì (come Newton con la mela!) che tale sollievo doveva essere dipeso dalla velocità dei movimenti oculari; movimenti collegati al pensiero che le dava preoccupazione, producendo uno stato di sollievo.
La Shapiro si dedicò a sviluppare e perfezionare questa tecnica che ad oggi è uno dei più solidi trattamenti psicologici utilizzati dagli psicoterapeuti di tutto il mondo – di qualsiasi orientamento teorico.

La terapia EMDR mostra che la mente può effettivamente guarire da un disagio psicologico così come il corpo si riprende da un trauma fisico. Se il sistema è bloccato o squilibrato dall’impatto di un evento traumatico, o altamente stressante, la ferita emotiva si amplifica e può causare intense sofferenze. Partendo dal presupposto che il sistema di elaborazione delle informazioni del cervello si muove naturalmente verso la salute mentale, una volta rimosso il blocco, la guarigione riprende.

Il concetto di autoguarigione psicologica è intrinseco del modello dell’Elaborazione Accelerata dell’Informazione un costrutto basato sulla risposta di guarigione del corpo a seguito di una ferita fisica.Per esempio quando ci si procura un taglio sulla mano il corpo lavora per rimarginare e guarire la ferita. Se qualcosa blocca la guarigione, come un oggetto estraneo o un trauma ripetuto, la ferita si infiammerà e provocherà dolore. Quando verrà rimosso l’ostacolo, riprenderà a guarire. Un’analoga sequenza di eventi avviene nei processi mentali.

Utilizzando i protocolli dettagliati e le procedure apprese nelle sessioni di formazione della terapia EMDR, lo psicoterapeuta aiuta le persone ad attivare i loro processi di guarigione naturali.

COME CONTATTARMI

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o contattarmi clicca su “contatti”

In che relazione stai con il tuo corpo?

Effettua il test on-line! Si tratta di uno strumento molto utile per capire che tipo di relazione hai con il tuo corpo. Riceverai gratuitamente entro pochi giorni un mio feedback direttamente nella tua casella e-mail.

Primo colloquio

gratuito

Primo colloquio gratuito di circa 3o minuti presso lo studio di Corso Trieste (Roma) oppure online.